Vai al contenuto

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal DL 34/2020 che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, messa in sicurezza statica, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli.

QUALI INTERVENTI RIENTRANO NEL SUPERBONUS110%?

• Intervento di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano la superficie disperdente dell’edificio con incidenza superiore al 25% (trainante ecobonus 110);
• intervento per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti (trainante ecobonus 110);
• interventi antisismici;
• interventi già agevolati da ecobonus (interventi trainanti);
• intervento per installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici;
• intervento per l’installazione di impianti solari fotovoltaici;
• eliminazione di barriere architettoniche.

QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI?

Art. 119 DL 34/2020

QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?

La percentuale di detrazione è pari al 110% della spesa sostenuta.
Per i condomini, gli IACP e gli edifici d 2 a 4 unità immobiliari appartenenti allo stesso proprietario, la detrazione è pari a:
• 110% fino al 31/12/2023;
• 70% nel 2024;
• 65% nel 2025.

QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?

Condomini: 31/12/2025 (110% fino al 12/2023, 70% nel 2024 e 65% nel 2025);
Onlus: 31/12/2025 (110% fino al 12/2023, 70% nel 2024 e 65% nel 2025);
Edificio composto da 2 a 4 unità immobiliari: 31/12/2025: (110% fino al 12/2023, 70% nel 2024 e 65% nel 2025);
Cooperative di abitazioni e proprietà indivisa: 30/06/2023 prorogabile al 31/12/2023 se entro il 30/06/2023 è concluso almeno il 60% di tutti gli interventi;
IACP: 30/06/2023 prorogabile al 31/12/2023 se entro il 30/06/2023 è concluso almeno il 60% di tutti gli interventi;
ASD o SSD: 30/06/2022.

IN QUANTI ANNI E’ POSSIBILE DETRARRE LE SPESE?

La spesa può essere detratta in:
• 5 anni per le spese fino al 31/12/2021;
• 4 quote annuali di pari importo per le spese sostenute dal 01/01/2022.

E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta

CHI SONO I BENEFICIARI?

• Condomini;
• IACP;
• Onlus;
• persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione);
• cooperative di abitazioni a proprietà indivisa;
• ASD o SSD (associazioni/società sportive dilettantistiche, (solo immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi).

QUALI SONO GLI IMMOBILI AGEVOLATI?

• Edificio plurifamiliare (condominio costituiti o meno);
• edificio unifamiliare;
• unità immobiliare in condominio con accesso autonomo e funzionalmente indipendente;
• edificio da 2 a 4 unità immobiliari appartenente ad un unico proprietario;
• edificio appartenenti IACP;
• edificio categoria B/1 appartenente a Onlus (collegi e convitti, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari);
• edificio categoria B/2 appartenente a Onlus (case di cura ed ospedali senza dine di lucro);
• edificio categoria D/4 appartenente a Onlus (case di cura e ospedali a scopo di lucro);
• immobile (o parti di immobile) adibito a spogliatoi appartenenti a ASD o SSD.