SISMABONUS
Il Sismabonus è la detrazione IRPEF o IRES (dal 50% all’85% delle spese sostenute) per gli interventi di messa in sicurezza statica di edifici in zone di alto rischio sismico.
QUALI INTERVENTI RIENTRANO NEL SISMABONUS?
• Miglioramento sismico;
• adeguamento sismico;
• interventi sulle coperture (orizzontamenti) p loro su porzioni finalizzati all’aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, all’eliminazione delle spinte applicate sulle strutture verticali, al miglioramento dell’azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.;
• interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti, ecc.);
• interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, (inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, ecc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale).
QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI?
Art. 16 DL 63/2013
QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?
La detrazione varia dal 50% all’85%; con l’introduzione del Superbonus si può arrivare al 110%.
QUALI SONO LE SCADENZE?
31/12/2024.
IN QUANTI ANNI E’ POSSIBILE DETRARRE LE SPESE?
La spesa può essere detratta in 5 anni.
E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO?
Si, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione del credito d’imposta per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.
CHI SONO I BENEFICIARI?
• Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione);
• condomini;
• contribuenti titolari di reddito di impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali) o nell’esercizio di arti o professioni (soggetti Irpef e Ires);
• cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
QUALI SONO GLI IMMOBILI AGEVOLATI?
• Edificio plurifamilliare (condomini costituiti o meno);
• edificio unifamiliare;
• locale destinato a esercizio di attività di impresa, arti o professionali (studi professionali, alberghi, negozi (etc.);
• edificio destinato alle attività produttive.