Eliminazione barriere architettoniche
Il bonus agevola i lavori per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti con una percentuale di detrazione variabile del 75%.
COSA RIENTRA NEL BONUS?
• Installazione ascensori;
• installazione montacarichi;
• installazione montascale;
• realizzazione di un elevatore esterno;
• costruzione rampe;
• interventi atti a favorire la mobilità interna attraverso l’utilizzo della comunicazione, della robotica e di ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata.
QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI?
Art. 119-ter. DL 34/2020
QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?
La detrazione è pari al 75% su una spesa pari a:
• 50.000 € per gli edifici unifamiliari o assimilabili;
• 40.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
• 30.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
IN QUANTI ANNI E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO?
La spesa può essere detratta in 5 anni.
QUALI SONO LE SCADENZE?
31/12/2022.
E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO
Si, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito di imposta per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2022.
CHI SONO I BENEFICIARI?
• Condomini;
• IACP;
• persone fisiche;
• cooperative di abitazioni e proprietà indivisa.
QUALI SONO GLI IMMOBILI AGEVOLATI?
• Edificio plurifamiliare (condominio costituiti o meno);
• edificio unifamiliare;
• unità immobiliare (in condominio).