Vai al contenuto

L’Ecobonus consiste in una detrazione IRPEF o IRES per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

QUALI INTERVENTI RIENTRANO NEL ECOBONUS?

• Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente (isolamento <25%);
• intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi);
• intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi;
• intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A;
• intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A+ sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore; intervento di sostituzione scaldaacqua;
• intervento di installazione di pannelli solari/colettori solari;
• acquisto e posa in opera di schermature solati, impianti di climatizzazione invernale a biomassa combustibili;
• acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto (Sistema building automation).

QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI?

• Art. 1 commi 344-347 della L. 296/2006;
• Art. 14 del DL 63/2013.

QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?

La percentuale di detrazione è del 50/65%. Con l’introduzione del Superbonus si può arrivare al 110%.

QUALI SONO LE SCADENZE?

31/12/2024

IN QUANTI ANNI E’ POSSIBILE DETRARRE LE SPESE?

La spesa può essere detratta in 10 anni.

E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO?

Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.

CHI SONO I BENEFICIARI?

• Condomini;
• IACP;
• Onlus;
• persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione);
• cooperative di abitazioni a proprietà indivisa;
• ASD o SSD (associazioni/società sportive dilettantistiche, (solo immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi).

QUALI SONO GLI IMMOBILI AGEVOLATI?

• Edificio plurifamiliare (condominio costituiti o meno);
• edificio unifamiliare;
• unità immobiliare;
• locali destinati a esercizio di attività di impresa, arti o professioni (uffici, alberghi, negozi, ecc.).