ECOBONUS CONDOMINIALE
Il bonus per interventi energetici condominiali agevola i lavori sulle parti comuni con una percentuale di detrazione variabile dal 70% o 75%.
QUALI INTERVENTI RIENTRANO NEL ECOBONUS CONSOMINIALE?
• Isolamento (coibentazione) pareti verticali;
• isolamento (coibentazione) coperture disperdenti;
• isolamento (coibentazione) copertura;
• isolamento (coibentazione) pavimenti;
• isolamento (coibentazione) copertura non disperdente non sovrapposte a coperture disperdenti.
QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI?
Art. 14 DL 63/2013
QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?
La percentuale di detrazione è pari al 70% o al 75% se l’intervento migliora la prestazione energetica conseguendo almeno la quantità media di cui al decreto del MISE 26 giugno 2015, con una spesa massima di 40.000 €uro per ogni unità immobiliare.
IN QUANTI ANNI E’ POSSIBILE DETRARRE LE SPESE?
La spesa può essere detratta in 10 anni.
QUALI SONO LE SCADENZE?
31/12/2024
E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO?
Sì, il beneficiario della detrazione può usarla in maniera diretta oppure optare per sconto in fattura o cessione di un credito d’imposta per tutte le spese sostenute fino al 31/12/2024.
CHI SONO I BENEFICIARI?
• Condomini.
QUALI SONO GLI IMMOBILI AGEVOLATI?
• Edificio plurifamiliare (condominio costituiti o meno).