Vai al contenuto

Il bonus mobili è un’agevolazione fiscale concessa a chi realizza interventi agevolati da detrazione 50% per l’acquisto di mobili destinati ad arredare l’unità immobiliare oggetto dei lavori di ristrutturazione.

COSA RIENTRA NEL BONUS MOBILI?

• Aquisto di mobili;
• acquisto di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+;
• acquisto di forni e lavasciuga di classe A o superiore;
• classe E per le lavatrici, le asciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

QUALI SONO I RIFERIMENTI NORMATIVI?

Art. 16 DL 63/2013

QUAL’E’ LA PERCENTUALE DI DETRAZIONE?

La percentuale di detrazione è pari al 50% su una spesa massima di:
• 10.000 € fino per il 2022
• 5.000 € per il 2023 e il 2024

IN QUANTI ANNI E’ POSSIBILE DETRARRE LE SPESE?

La spesa può essere detratta in 10 anni.

QUALI SONO LE SCADENZE?

31/12/2024

E’ POSSIBILE CEDERE IL CREDITO?

No.

CHI SONO I BENEFICIARI?

• Persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione);
• condomini;
• soci di cooperative divise e indivise;
• soci delle società semplici;
• imprenditori individuali (solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce).

QUALI SONO GLI IMMOBILI AGEVOLATI?

• Edificio plurifamilliare;
• edificio unifamiliare;
• unità immobiliare (in condominio).